Offerta formativa

Istruzione professionale
Industria e artigianato per il Made in Italy
Manutenzione e assistenza tecnica
Servizi Commerciali
Servizi culturali e dello spettacolo

Istruzione tecnica
Tecnico economico
Tecnico tecnologico

Corsi serali
Istruzione professionale
Istruzione tecnica
News & Eventi
🔧 I nostri studenti incontrano Aero Alliance!
Ieri gli studenti dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza tecnica della sede Ferraris, hanno avuto l’opportunità di partecipare a un incontro con i rappresentanti dell’azienda #AeroAlliance, una realtà internazionale all’avanguardia nel settore dell’energia e della manutenzione di turbine aeroderivate.
👨🏽💻 Durante l’incontro, i professionisti dell’azienda hanno illustrato il loro lavoro quotidiano, le competenze richieste nel settore e le possibilità di carriera per i giovani. Un’occasione preziosa per comprendere da vicino il mondo dell’industria e per acquisire nuove prospettive sul futuro lavorativo
📢 un’opportunità di Orientamento con ITS Cuccovillo
Nell’ambito del progetto “Orientamento in uscita”, gli studenti delle classi quarte e quinte hanno partecipato a un incontro informativo sull’offerta formativa post-diploma dell’ITS Meccatronica Antonio Cuccovillo.
L’evento, nell’Auditorium della sede Ferraris, ha visto la partecipazione della Dott.ssa Sebastio Paola, rappresentante dell’Ufficio Orientamento ITS. Ai ragazzi ha offerto un’importante occasione per conoscere percorsi altamente specializzati e gli sbocchi professionali nel settore della meccatronica.
@itscuccovillo
🇮🇹 Un giorno da ricordare: la nostra scuola al Senato della Repubblica 🇮🇹
Un’esperienza unica e formativa per il Polo Messapia che ha avuto l’onore di partecipare a una seduta del Senato della Repubblica. Emozione e orgoglio hanno riempito l’aula quando i senatori hanno applaudito i ragazzi, riconoscendo il loro impegno e la loro attenzione verso le istituzioni democratiche.
A ciascuno di loro è stata consegnata una copia della Costituzione, fondamento della nostra Repubblica e guida per la cittadinanza attiva. “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” (Art. 1)
Un’esperienza che segna il cuore e la mente, rafforzando il senso di appartenenza e partecipazione alla vita democratica del Paese. 🇮🇹
Ciao @giovanni_scifoni 😎
Un gran compagnone Giovanni Scifoni con gli studenti del Polo Messapia! A Brindisi per lo spettacolo “Fra’ - la superstar del Medioevo” ha risposto alle curiosità raccontando la bellezza e la necessità del teatro per fermarsi, in un tempo in cui tutti corriamo.
“Anche in questo - ha affermato - San Francesco lascia un insegnamento, quello cioè di essere rivoluzionari nel tempo che viviamo rinunciando al successo a tutti i costi. Abbiamo valore già così come siamo”
@giovanni_scifoni
Alcuni scatti degli studenti delle classi dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” e “Industria e artigianato per il Made in Italy” che stamattina hanno svolto l’esame finale del corso di saldatura finalizzato al rilascio della certificazione .
🏀 Il Polo Messapia è ancora una volta presente alle competizioni sportive studentesche dimostrando impegno e determinazione.
Nel torneo #NBBSchoolCup Basket i nostri giocatori si sono distinti per fair play e spirito di squadra, mettendoci come sempre il massimo impegno! Non abbiamo vinto, ma ci siamo divertiti!😀
🔹 Scandiuzzi Steel Constructions Spa e Polo Messapia: tra sogni e realtà. Insieme si può! 🔹
Oggi, presso lo stabilimento Brindisi 2 della Scandiuzzi, è stato presentato un progetto ambizioso e concreto per il futuro dell’occupazione giovanile nel nostro territorio.
Un’iniziativa che punta a valorizzare le risorse locali e offrire nuove opportunità ai giovani, contrastando la crisi occupazionale con azioni concrete.
✍ Le voci istituzionali hanno sottolineato l’importanza di questa sfida:
🔹 Il sindaco Giuseppe Marchionna: “Spero, con tutto il mio cuore, di potervi lasciare una città migliore di quella che ho ricevuto.”
🔹 L’onorevole Mauro D’Attis: “Il nostro territorio ha bisogno di scommettere sul futuro, e il lavoro deve essere la chiave di volta.”
🔹 Gabriele Menotti Lippolis, presidente di Confindustria Brindisi: “Abbiamo trovato un territorio che diceva no a tutto. Oggi mi auguro che voi possiate fare la differenza.”
🔹 La dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Di Noia: “Investire negli studi professionali significa dotare i giovani di competenze concrete e subito spendibili nel mondo del lavoro”
🔹Il prefetto Luigi Carnevale: “Il progetto presentato da Scandiuzzi e Polo Messapia è la dimostrazione che investire nei giovani e nella loro formazione è la strada giusta per garantire sviluppo e occupazione. Solo con il contributo di tutti possiamo dare una prospettiva solida e duratura al nostro territorio”.
🎓 Il valore della formazione è stato evidenziato dalla dirigente scolastica Rita De Vito, che ha ribadito l’importanza del ruolo dei docenti nel dare ai giovani gli strumenti per realizzare i propri sogni.
🏗️ Un ponte verso il futuro
Il cavaliere Renzo Scandiuzzi, chiudendo l’incontro, ha lanciato un messaggio chiaro: “Le aziende devono formare le persone per affrontare un mondo sempre più competitivo e tecnologico. Il Polo Messapia rappresenta il futuro.”
🔹 Da oggi il futuro si scrive insieme, al Polo Messapia! 🚀
@gabrimood
@confindustriabrindisi
@maurodattis
@giuseppe_marchionna_sindaco
Polo Messapia e @scandiuzzisteelconstructions
Insieme si può
🎬 Cinema e formazione al Bifest 2025!
Gli studenti dell’Indirizzo “Servizi Culturali e dello Spettacolo” del Polo Messapia al Bif&st Bari International Film&TV Festival in una full immersion nel mondo del Cinema!
Hanno partecipato alla presentazione del capolavoro del cinema civile italiano “Le Mani sulla Città” di Francesco Rosi, vincitore del Leone d’Oro nel 1963. L’opera è stata illustrata e commentata da Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, offrendo ai ragazzi un’opportunità unica di approfondimento culturale e professionale.
📍 Il tutto nella suggestiva cornice del Teatro Petruzzelli, cuore pulsante del festival, giunto alla sua sedicesima edizione.
Un’esperienza preziosa di crescita e consapevolezza per i nostri studenti per il presente e per il futuro! 🎥✨ #bifest2025
🌿 Un incontro di voci e valori per costruire la pace nel segno di don Tonino 🌿
Ancora racconti e volti per il progetto “La pace, prima che traguardo, è cammino”. A rendere ancora più significativa la giornata, abbiamo avuto l’onore di accogliere figure istituzionali e accademiche che hanno condiviso con noi riflessioni e testimonianze:
🔹 Maria Lucia Argentieri – Sindaco di San Pietro Vernotico
🔹 dott.ssa Sebastiano Leo – Assessore regionale all’istruzione
🔹 dott.ssa Anna Cammalleri – Consigliere del Presidente della Regione Puglia
🔹 dott.ssa Angela Tiziana Di Noia – Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale
🔹 dott. sta Maria Antonietta Olivieri – Vicario del Prefetto di Brindisi
🔹 Prof. Massimo Guastella – Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, Unisalento
🔹 Mons. Raffaele Panzetta – Arcivescovo coadiutore di Lecce
🔹 Don Franco Pellegrino – Vicario dell’Arcidiocesi di Brindisi
Un evento che va oltre la celebrazione è un segno concreto di educazione alla pace e all’impegno civile, ispirato alla grande eredità di Don Tonino Bello.
🏫 “E’ solo attraverso la scuola e la conoscenza che possiamo spezzare le catene dell’ ignoranza e dare vita a una società libera, dove la legalità non è un sogno ma una battaglia che ogni giorno scegliamo di combattere”.
🌈Con queste parole, il procuratore capo della Repubblica di Brindisi, Antonio De Donno, ha dato il via questa mattina alla cerimonia di premiazione “Mi impegno per la legalità”, svoltasi nell’aula consiliare della Regione Puglia a Bari. Un messaggio potente per i giovani, invitandoli a non dimenticare mai il valore della conoscenza. In aula De Donno ha ricordato le tragiche storie di Mauro Maniglio e Marcella Di Levrano, vittime della brutalità mafiosa, esortando tutti a non abbassare mai la guardia, “perché la criminalità oggi prospera nell’ ombra”.
🌍 Gli studenti dell’Indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo dell’ IISS “Ferraris De Marco Valzani” di Brindisi, hanno conquistato il podio con il videoclip “Solida speranza”. A ritirarlo con orgoglio Alessio Profilo e Martina Desiato, accompagnati dalla professoressa Chiara Criscuolo.
“Oggi seminiamo legalità, ha concluso il procuratore De Donno - perché domani possiate raccoglierne i frutti: giustizia, speranza e un futuro senza paura.”
🌿 la pace, prima che traguardo, è cammino🌿
Quest’anno la primavera porta con sé il profumo di un percorso speciale: il progetto “La pace, prima che traguardo, è cammino”, dedicato a Don Tonino Bello.
Un anno di formazione sul magistero del vescovo di Molfetta, in collaborazione con la Regione Puglia e l’Università del Salento, un viaggio attraverso le diverse discipline, che ha dato vita a una lettura multicorale della sua vita e delle sue opere.
Un progetto che ha coinvolto studenti, docenti e tutta la comunità scolastica, con la partecipazione e collaborazione delle autorità del mondo accademico, religioso e politico.
🌿
The wolf - lettura e impegno
Rassegna letteraria e incontro con il dott. Antonio De Donno presso la sede Valzani
⚽️ Il #PoloMessapia Campione Provinciale di Calcio a 5!
🥇 Un trionfo che non solo celebra l’abilità sportiva dei nostri studenti, ma anche i valori che hanno dimostrato durante tutta la competizione: distinti per impegno, fairplay, educazione e serietà dentro e fuori campo.
🥅 La vittoria è il frutto di un lavoro di squadra, allenato durante il #centrosportivostudentesco, in cui il rispetto reciproco e la sportività hanno sempre un ruolo fondamentale.
🌊 Progetto PCTO WWF “Adotta una Spiaggia” 🌿
Un’esperienza unica di educazione ambientale e cittadinanza attiva! I nostri studenti hanno partecipato con entusiasmo al progetto PCTO promosso dal WWF, prendendosi cura di una spiaggia del nostro territorio.
Attraverso attività di monitoraggio, raccolta dei rifiuti e sensibilizzazione, hanno compreso l’importanza di proteggere il nostro ecosistema marino. Un piccolo gesto che contribuisce a un grande cambiamento!
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza formativa e ai ragazzi per il loro impegno e passione. 🌍💚
@wwf_brindisi
“Ci accomodammo al tavolino di un bar sul lungomare, con la vista aperta sul porto e gli occhi colpiti dal riflesso del sole sull’acqua placida del bacino interno. «Sai papà, questa vista è la prima cosa che ricordo di Brindisi. Nei primi giorni dopo il nostro arrivo la mamma ci portava ogni giorno al giardinetto, prendeva i coni gelato per me ed Elena e ne restavamo lì sulla panchina a leccare il gelato mentre guardavamo i riflessi del sole su questa distesa d’acqua. Non avevamo mai visto il mare così vicino alla città».
Un’altra grande giornata con “I figli della Montecatini” di Giuseppe Marchionna nell’incontro con il corso diurno, i corsi serali e gli studenti del CPIA della sede Ferraris.
L’autore, oltre a rispondere alle domande degli studenti, ha rilanciato con passione la sua visione di città e di territorio del futuro affidando a tutti i presenti l’impegno a renderli più belli sopratutto con il protagonismo e con le competenze.
Prosegue con grande entusiasmo il percorso di formazione degli studenti del corso MIT - Manutenzione sulle imbarcazioni da diporto del Polo Messapia, impegnati nella costruzione di un impianto di condizionamento nautico grazie alla collaborazione con @thermowell_marine .
L’attività, parte integrante del percorso PCTO sta offrendo ai ragazzi un’esperienza unica e altamente formativa in diverse attività tecniche: dalla diagnostica di una macchina alla realizzazione del quadro elettrico di alimentazione per garantire l’efficienza dell’impianto fino alla saldatura con brasatura dei componenti, un passaggio fondamentale per l’assemblaggio del sistema
Un’opportunità concreta per sviluppare professionalità, spirito di squadra e abilità pratiche nel settore della nautica!
🥰 Nell’ultimo giorno di #WorkExperience perni corsi serali di Brindisi: la sede Ferraris ha accolto con entusiasmo gli studenti dei CPIA di Mesagne e Latiano. Con passione e curiosità, si sono immersi nelle attività laboratoriali, trasformando questo momento in possibilità per il loro futuro. Così è stato anche per gli studenti del CPIA di Carovigno.
L’energia e la voglia di mettersi in gioco hanno reso l’esperienza ancora più significativa, confermando quanto sia importante creare occasioni di confronto e apprendimento condiviso.
Al Polo Messapia è sempre #openday
⚙️Prima giornata di Work Experience - Open Day dei #corsiserali di Brindisi ✨
Un grande successo per il nostro primo appuntamento! Una partecipazione significativa, tanti visitatori hanno mostrato interesse ed entusiasmo per il percorso formativo, scoprendo da vicino le opportunità offerte dei nostri corsi.
📸 Ecco alcuni scatti che raccontano l’energia e la curiosità del nostro #OpenDay!
🎬 Due settimane da Oscar ✨
Che viaggio incredibile per i nostri ragazzi! Due settimane immersive tra montaggio, modellazione 3D e illuminotecnica nel mondo dell’audiovisivo e della grafica con ITS Apulia Digital Marketing!
📹 Dai fotogrammi alla luce giusta, dai render alle scene perfette, i nostri studenti hanno sperimentato, creato e dato forma alle idee, tra creatività, entusiasmo e tanto divertimento! 🎨
💙 Un ringraziamento ai docenti esperti dell’ITS che, con passione ed energia, hanno trasformato queste giornate in una vera masterclass di futuro! 📚🎨
📸 Swipe per vedere i protagonisti all’opera! 😎
Parte oggi per alcuni studenti delle classi seconde il percorso PCTO con l’Associazione UICI immergendosi nel mondo del #Braille! ✨
📖👆 Con l’aiuto di esperti, scoprono un nuovo modo di leggere e scrivere, abbattendo barriere e imparando l’importanza dell’inclusione! La scuola allarga i propri confini permettendo crescita sociale e nuove prospettive! 🚀
Un ringraziamento al presidente Michele Sardano per il supporto e la passione! 🙌
📚 Nuovo atto per la rassegna letteraria del Polo Messapia di Brindisi. Nell’auditorium dell’Istituto De Marco, gli studenti delle classi quarte e quinte hanno incontrato Giuseppe Marchionna, autore del romanzo “I figli della Montecatini”. Un libro che racconta la storia industriale di Brindisi attraverso le vicende di chi ha vissuto la grande trasformazione economica e sociale legata allo stabilimento che, per anni, ha rappresentato opportunità e contraddizioni.
🎞️ L’incontro è stato scandito dalla proiezione di due video realizzati dagli studenti dell’indirizzo audiovisivo, che hanno offerto spunti di riflessione sul rapporto tra passato e presente. A moderare il dibattito i docenti Federica Corsa e Francesco Carrozzo, mentre il confronto tra generazioni si è fatto via via più intenso: da un lato, chi ha vissuto le conseguenze dirette delle scelte industriali del passato; dall’altro, chi oggi si prepara ad affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione.
🏭”Tutti noi ci dobbiamo sentire investiti della necessità di essere all’altezza delle sfide e non farci abbagliare dal doping del mercato del lavoro, perché è già successo 40 anni fa” – ha dichiarato l’autore, invitando i ragazzi a riflettere su scelte consapevoli per il futuro.
“Dobbiamo essere consapevoli che tocca a noi individuare, seguendo le nostre inclinazioni, le nuove professionalità che emergono da questo percorso” – ha aggiunto – “Solo così potremo coniugare produzione e occupazione senza impatti negativi sul nostro territorio”.
Un incontro intenso e partecipato, che ha lasciato negli studenti spunti di riflessione importanti sul passato della città e sulle sfide che li attendono.
@giuseppe.marchionna.autore presenta “I figli della Montecatini”
Il nostro orgoglio
Dalla stampa
IISS Ferraris De Marco Valzani protagonista al 20° SNIM
Per il quinto anno, l’IISS Ferraris De Marco Valzani ha partecipato al Salone Nautico di Puglia con due stand dedicati a progetti innovativi realizzati dagli studenti, tra laboratori nautici e reportage giornalistici.
Alunni del “Ferraris – De Marco – Valzani” e anziani della Comunità Sant’Egidio insieme l’esperienza a Berlino profuma di pace
Un gruppo di nostri studenti ha partecipato al programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio….