Offerta formativa

Istruzione professionale
Industria e artigianato per il Made in Italy
Manutenzione e assistenza tecnica
Servizi Commerciali
Servizi culturali e dello spettacolo

Istruzione tecnica
Tecnico economico
Tecnico tecnologico

Corsi serali
Istruzione professionale
Istruzione tecnica
News & Eventi
“Troppo a lungo “foiba” e “infoibare” furono sinonimi di occultamento della storia” - Mattarella
🏫 Con le classi quinte della sede De Marco hanno avuto l’onore di incontrare Giovanni Nardin, pronipote di Geppino Micheletti, eroe della strage di Vergarolla, e coordinatore dell’Unione degli Istriani di Puglia.
📓Un incontro emozionante e intenso, durante il quale abbiamo avuto modo di ricordare le vittime delle foibe e riflettere sull’importanza di non dimenticare queste tragiche pagine della storia. La memoria è fondamentale per onorare chi ha sofferto e per costruire un futuro di pace e comprensione.
🚔 Insieme ai Carabinieri di San Pietro Vernotico sulla cultura della legalità 🚔
Le classi terze della sede Valzani hanno avuto l’opportunità di visitare la Stazione dei Carabinieri di San Pietro Vernotico. Un’esperienza preziosa per conoscere da vicino il lavoro svolto quotidianamente per la sicurezza del territorio.
Un grande grazie al Comandante, Dott. Corianò, e al suo vice, Dott. Innamorato, per la calorosa accoglienza e per aver condiviso con noi il loro impegno e la loro professionalità! 👏
🔵 DRONE LAB: Al via il potenziamento delle competenze STEM! 🔵
Il fotoracconto dell’avvio progetto “Drone Lab” per gli studenti del corso serale della sede Ferraris di Brindisi! 🚀
Studio e curiosità, scoperta e voglia di capire sono obiettivi di questo progetto volto a potenziare le competenze STEM, digitali e di innovazione, con particolare attenzione all’aerotecnica e all’utilizzo dei droni.
Un’occasione unica per approfondire il mondo della tecnologia e dell’innovazione insieme a @salentodroni! 💡
Che talent!
🎭🎶 Settimana dello Studente al De Marco 🎶🎭
Oggi il nostro istituto si è trasformato in un vero palcoscenico! 🎤🥁🎸🎷 Durante il Talent Show, i nostri studenti hanno dato prova del loro straordinario talento: dalla difesa personale alla batteria, dal sax alla break dance passando per il canto. Ciascuno con qualcosa da dire e da dare! 💃🕺
Una giornata all’insegna della creatività e dell’arte, dove ogni performance ha brillato, mostrando i talenti che coltiviamo nella nostra scuola! ✨🎨🎶
👏 Complimenti a tutti i partecipanti per le emozioni che ci avete regalato!
#TalentShow #DeMarcoInArte #CreativitàInAzione #TalentiInScena
🎶 “Volare Oltre” per ricordare Domenico Modugno 🎶
Protagonista la sede “Valzani” di San Pietro Vernotico in questo omaggio alla straordinaria figura di #DomenicoModugno. La comunità scolastica del Polo “Messapia” celebra l’eredità musicale dell’artista così “meraviglioso”.
Con la partecipazione della dott.ssa Maria Lucia Argentieri, sindaca del comune, del presidente te Gal Terra Dei Messapi il dott. Antonio Legittimo e il prof. Cosimo Modugno, presidente dell’associazione “Domenico Modugno”.
Accogliamo la sua eredità per quel sogno possa continuare ancora 🎤✨
📢 Avvio del Progetto PCTO con il Comune di San Pietro Vernotico e Gal Terra Dei Messapi
Continua la formazione per gli studenti del triennio della sede Valzani coinvolti in un innovativo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Pietro Vernotico e il GAL Terra dei Messapi.
🔹 tra gli Obiettivi del progetto:
✅ Formazione su strumenti open data per la pubblica amministrazione
✅ Esperienze di supporto agli uffici comunali (tributi, anagrafe, digitalizzazione, archiviazione)
✅ Creazione di materiali informativi e promozionali per il territorio
✅ Partecipazione alla realizzazione di un Portale del Turismo e di un’APP per i turisti
📌 Un’opportunità unica per acquisire competenze digitali, sviluppare capacità organizzative e contribuire alla valorizzazione del territorio!
📻 Cosa succede quando i giovani riscoprono la storia delle radio libere?
🏫Al Polo Messapia di Brindisi, si è tenuto un incontro straordinario in occasione della presentazione del libro “Radio Brindisi On Air – da mamma Rai alle radio libere”. Un’opportunità unica per scoprire come le nuove generazioni stanno vivendo l’eredità delle radio indipendenti che hanno segnato la storia del territorio.
🥰Un confronto diretto che ha acceso l’entusiasmo dei giovani, pronti a portare nuova energia e idee fresche nel panorama radiofonico locale. Un dialogo che promette di dar vita a importanti collaborazioni future!
@ciccioricciofficial
@valentinamolfetta_ciccioriccio
@domenicomimmosaponaro
@agendabrindisi
@mauriziodevirgiliis
Grazie ☺️
📚Continua la nostra rassegna letteraria…
Occasione per gli studenti dei corsi serali di Brindisi e del CPIA della sede Ferraris di partecipare alla presentazione del romanzo “La vita anteriore” di Mirko Sabatino.
Il libro, che racconta le vicende della famiglia Maggio in una città pugliese tra il Novecento e i Duemila, ha suscitato grande interesse, stimolando domande sull’opera e sulla professione dello scrittore.
L’incontro è stato un’importante momento di confronto su famiglia, amicizia e scrittura, ma sopratutto un modo per dirsi che la lettura serve alla vita perché aiuta ad interpretarla.
“Auschwitz spalancava – e spalanca tuttora - i suoi cancelli su un abisso oltre ogni immaginazione. Un orrore assoluto, senza precedenti – cui null’altro può essere parificato - ideato e realizzato in nome di ideologie fondate sul mito della razza, dell’odio, del fanatismo, della prevaricazione.”
Il Presidente Mattarella racconta quell’orrore tanto inconcepibile per il genere umano di cui abbiamo fatto e continueremo a fare #memoria, non soltanto per dovere morale nei confronti di chi lo ha vissuto, ma sopratutto perché sta accendendo ancora.
Il foto racconto di quanto è accaduto ieri:
- cerimonia presso la Prefettura con le installazioni artistiche realizzate dagli studenti del Ferraris,
- l’allestimento delle pietre d’inciampo nelle tre sedi,
- la scoperta delle storie dei Giusti tra le Nazioni!
dalla scuola 🏫 alla comunità 🏘️
Fotoreportage dell’evento formativo di questa mattina durante il quale il nostro istituto ha siglato una Convenzione PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento) con il Comune di San Pietro Vernotico. Questo accordo offrirà agli studenti delle classi terminali della sede “Valzani” un’importante occasione di crescita personale e professionale.
Durante lo stage, gli studenti avranno la possibilità di sviluppare competenze nel settore dell’accoglienza, supportando gli eventi organizzati dall’amministrazione comunale nei settori della cultura e degli affari generali, dei tributi e anagrafe contribuendo attivamente alla promozione del territorio.
Ringraziamo la sindaca @marialuciaargentieri per la disponibilità accordataci e insieme a lei tutti coloro che accompagneranno i nostri studenti in questo prezioso percorso.
Grazie @pierpaolospollon ❤️
🎭 “Ironizzare su sé stessi è un atto d’amore e di libertà: prendetevi in giro più spesso, invece di lasciare che lo facciano gli altri.”
Con queste parole, @pierpaolospollon – noto al grande pubblico per il ruolo di Riccardo in @docnelletuemani - ha incantato gli studenti dell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” del nostro istituto.
Gli studenti hanno avuto il privilegio di intervistarlo prima della messa in scena del suo monologo “Quel che provo dir non so”, rappresentato al Teatro Verdi di Brindisi.
Lo spettacolo esplora un tema di grande attualità: il 70% dei casi di depressione giovanile deriva dall’incapacità di riconoscere e gestire le emozioni. Con profonda autoironia e sensibilità, Spollon ha mostrato come accogliere ogni emozione – dalla rabbia alla gioia, dalla paura alla tristezza – sia fondamentale per la crescita personale.
💬 “Riconoscere e padroneggiare il turbinio emotivo è essenziale non solo per un attore, ma per tutti noi: dire ‘questo è ciò che provo’ è una chiave per costruire relazioni autentiche.”
Grazie alle sue riflessioni, i nostri studenti hanno scoperto che fragilità e vulnerabilità non sono debolezze, ma risorse preziose per affrontare la vita con consapevolezza e coraggio.
Un’esperienza di PCTO che ha trasformato il teatro in uno specchio, dove emozioni e autenticità diventano strumenti di crescita.
#Emozioni #Teatro #CrescitaPersonale #PCTO #pierpaolospollon
Un pomeriggio speciale con Reverendo!
Grazie al concorso “Vibrazioni di Legalità”, i nostri ragazzi hanno vissuto un’esperienza unica all’insegna di musica, divertimento e creatività, guidati dall’energia di Francesco Occhiofino, in arte @reverendorevo . 🎶✨
Scrivere testi e interagire direttamente con l’artista ha reso il pomeriggio indimenticabile.
Un sentito grazie per questa straordinaria opportunità! 🙏
#VibrazioniDiLegalità #Reverendo #Musica #Creatività
🏆 Il Polo Messapia conquista ancora il podio nel concorso Storie di alternanza e competenze con il 1° premio per la Sezione Istituti professionali, confermandosi un’eccellenza nel panorama formativo.
🤝 Questo importante traguardo è il frutto della collaborazione con Scandiuzzi Steel Constructions Spa leader nel campo delle certificazioni di saldatura. Un’alleanza strategica che ha permesso di arricchire le competenze tecniche e trasversali degli studenti, preparandoli con efficacia al mercato del lavoro.
👷🏽 Sette studenti, sette contratti triennali: un risultato tangibile che trasforma la formazione in occupazione. Questo successo dimostra il valore di una sinergia virtuosa tra scuola e impresa, capace di aprire le porte al futuro, valorizzare i giovani talenti e costruire insieme una formazione orientata alla crescita e all’eccellenza professionale.
Sul nostro canale YouTube trovi il video del nostro progetto vincitore
📢 Conclusione del progetto “Ingegneria dei Materiali Nautici Innovativi” ⚓️
Si è concluso con grande successo ( e tantissimo entusiasmo) il progetto formativo dedicato agli studenti delle classi dell’indirizzo “Industria e artigianato per il #MadeinItaly - manutenzione per le imbarcazioni da diporto” realizzato in collaborazione con i prestigiosi Cantieri Danese.
Un’esperienza unica che ha permesso ai nostri ragazzi di avvicinarsi al mondo dei materiali avanzati per il settore nautico, approfondendo tecniche innovative e soluzioni sostenibili per le costruzioni navali del futuro.
La partnership con i #CantieriDanese si conferma un’opportunità formativa di grande importanza per la nostra scuola in tema di tecnologia nautica! 🌊
@giu_danese
🌟 il Natale quando arriva, arriva… e si vede 🌟
Non è solo una carrellata di foto, sono i momenti più belli degli ultimi giorni prima della sospensione delle attività didattiche! Oltre alla festa ovviamente 🎄
💛 Il pranzo con gli anziani della Comunità Sant’Egidio del programma Viva gli Anziani: un abbraccio tra generazioni, un momento per ascoltare le loro storie e farli sentire protagonisti. Perché il rispetto e la cura sono i veri regali.
🛍️ La consegna dei pacchi della colletta alimentare alle Caritas di Brindisi e San Pietro vernotico: ogni gesto di generosità, pur piccolo che sia diventa tanto quando condiviso.
🌙 Gli auguri del corso serale: un’occasione speciale per dimostrare che, anche al di fuori degli orari tradizionali, la scuola è un luogo dove si costruiscono legami e si coltiva il desiderio di migliorarsi.
Buone e serene feste a ciascuno! Buon Natale 🌟
🎄La magia delle festività prende vita al Polo Messapia: tra sorrisi, auguri e tanta musica, docenti e alunni si sono ritrovati allo 0831 SPACE per dare vita al tradizionale scambio di auguri all’ insegna della spensieratezza e della voglia di stare insieme.🌟
Come sempre grazie per la presenza e la professionalità degli amici di Ciccio Riccio 🎁
Altro straordinario appuntamento con gli studenti dell’Istituto comprensivo Bozzano centro.
Sguardi attenti, occhi curiosi, studenti e docenti felici.
🎄Un Natale all’insegna della solidarietà e della condivisione tra il Polo Messapia e il “Programma @vivaglianzianibrindisi ” - Comunità Di Sant’egidio di Brindisi.
Nei locali della Cattedrale, studenti e docenti insieme alle diverse parti della Comunità di @sant.egidio , hanno preparato un pranzo natalizio per circa 70 anziani.
🍝Non solo un’occasione per offrire calore e a chi spesso si trova a vivere in solitudine, ma anche un’opportunità educativa per i ragazzi, che hanno potuto sperimentare il valore concreto della prossimità. “Il programma “Viva gli Anziani!” ha sempre valorizzato l’incontro tra generazioni, creando un ponte tra la saggezza degli anziani e l’energia dei giovani, in un arricchimento reciproco che rafforza il legame sociale” hanno sostenuto Maria Teresa Greco e Serafino Scalera.
💚“Questa esperienza è stata importante per tutti noi”, ha dichiarato la nostra Dirigente scolastica Rita De Vito. “È un modo per dire insieme ai nostri studenti che la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma è una comunità che vive e cresce insieme, aperta al territorio e alle sue necessità.”
🌟La collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio si inserisce in un progetto più ampio di educazione alla cittadinanza attiva nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, che il Polo Messapia promuove da anni, con l’obiettivo di formare giovani attenti alle esigenze del prossimo e impegnati nel costruire una società più giusta e solidale.
🎥 Work Experience: quando la scuola diventa un ponte verso il futuro!
Oggi l’ultimo #workexperience del Polo Messapia per il 2024 con gli alunni della scuola media “Mameli” e della “Marco Pacuvio” di Brindisi, più alcuni rappresentati degli Istituti comprensivi di Latiano, Torchiarolo e Francavilla.
La presenza agli open day ha stimolato curiosità e intraprendenza! 🌟
💡 Fibra ottica: quando teoria e pratica si intrecciano!
⚙️I nostri studenti del corso serale di “Manutenzione e Assistenza Tecnica” di Brindisi hanno partecipato a un workshop esperienziale sulle tipologie e applicazioni della fibra ottica.
👏🏼Un’occasione per imparare facendo e prepararsi al futuro da professionisti!
🌊 Questa mattina abbiamo celebrato i 160 anni delle Capitanerie di Porto con la presentazione del calendario istituzionale 2025 della Guardia Costiera, ispirato al tema: “Ancorati al passato con rotta verso il futuro”. ⚓️
📖 Il calendario, firmato dall’artista Leonardo Petrucci, è una vera opera d’arte: dodici illustrazioni che fondono tradizione e innovazione.
🎤 Protagonisti della giornata anche gli studenti del Polo Messapia di Brindisi, che hanno curato la comunicazione dell’evento con interviste, reportage e fotografie, dimostrando talento e professionalità.
🙏 Un ringraziamento speciale al Comandante Luigi Amitrano per averci permesso di vivere insieme questo viaggio tra storia, cultura e amore per il mare.
#GuardiaCostiera #160Anni #PoloMessapia
@guardiacostiera
🎉 Inaugurato l’Hub Rete di Brindisi!
📅 Il 9 dicembre 2024 si sono aperte ufficialmente le porte di uno spazio straordinario dedicato ai giovani, alle idee e al futuro. L’Hub Rete è pronto a offrire percorsi di sviluppo personale, formazione e opportunità per crescere e migliorare le proprie competenze.
🔑 Durante l’evento:
✅ Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha valorizzato il progetto e i servizi dell’Hub per il bene del territorio.
✅ le Istituzioni locali hanno condiviso la loro visione di questo spazio dedicato al presente e al futuro
✅ Gli studenti hanno dialogato con loro rendendosi protagonisti con parole cariche di speranza.
Il nostro orgoglio
Dalla stampa
IISS Ferraris De Marco Valzani protagonista al 20° SNIM
Per il quinto anno, l’IISS Ferraris De Marco Valzani ha partecipato al Salone Nautico di Puglia con due stand dedicati a progetti innovativi realizzati dagli studenti, tra laboratori nautici e reportage giornalistici.
Alunni del “Ferraris – De Marco – Valzani” e anziani della Comunità Sant’Egidio insieme l’esperienza a Berlino profuma di pace
Un gruppo di nostri studenti ha partecipato al programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio….