page-header

Manutenzione sulle imbarcazioni da diporto

Perché sceglierlo?

La figura del Tecnico specializzato nella Manutenzione delle Imbarcazioni da Diporto risponde alla perenne vocazione marinaresca del territorio pugliese, dedito a soddisfare le esigenze della nautica da diporto. Il percorso quinquennale, unico esempio italiano all’interno della scuola pubblica, forma tecnici specializzati nella manutenzione e assistenza tecnica di settore:, dagli interventi sulla carena e sullo scafo, ai motori marini, all’impiantistica elettrico-elettronica.

Il percorso formativo si arricchisce del MESSAPIA  VelaLab, il laboratorio di Veleria e tappezzeria nautica, realizzato in collaborazione con l’azienda leccese “Velerie Montefusco s.r.l.”, che orienta i processi di apprendimento sull’ artigianalità della manifattura e sulla ricercatezza del design nell’ambito di un settore di nicchia.

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

Il Polo Messapia vanta partnership illustri con cui approfondisce la cultura della blu economy: Distretto Nautico di Puglia, Lega Navale Italiana, Capitaneria di Porto e l’ampia cantieristica da diporto radicata sul territorio. Inoltre, questo percorso formativo si arricchisce di alcune proposte finalizzate alla collaborazione con Enti certificati per il conseguimento della patente nautica e del brevetto di 1° livello di Sub, della certificazione TUV di saldatura, puntando a formare la figura specialistica di saldatore subacqueo.  Il Salone Nautico Internazionale (SNIM) e la presenza  attiva alla  regata Brindisi-Corfù sono due dei momenti cardine delle attività di PCTO destinate ai nostri studenti.

Osservo, sperimento, imparo

Al termine del ciclo di studi il Tecnico per la Manutenzione sulle Imbarcazioni da Diporto è in grado di applicare l’arte dei “maestri d’ascia” sulle piccole imbarcazioni in legno, di lavorare resine e materiali più pregiati impiegati sugli yacht di lusso, di operare nell’ambito della manifattura e della riparazione di vele nautiche e di integrare le suddette attività manuali con la progettazione in CAD 2D e 3D.

Oltre il diploma

Il diploma di Tecnico per la Manutenzione sulle imbarcazioni da diporto, considerati i numeri del settore nautico in continua crescita, offre la possibilità di inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro in qualità di figura specializzata, particolarmente richiesta dai numerosi porti pugliesi, dalla cantieristica navale e delle aziende che operano nella nautica da diporto.

Orario delle lezioni
I II III IV V
Italiano 3 3 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 1 1 1 1 1
Geografia 1 1
Diritto e Economia 2 2
Educazione Civica 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Integrate 2 2
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2
Laboratori tecnologici ed esercitazioni 6 6 8 6 6
Tecnologie, disegno e progettazione 4 4
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi 4 4 4
Progettazione e produzione 5 4 4
Tecniche di distribuzione e marketing 1 1
Storia delle arti applicate 2 2
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Ore di compresenza con ITP: Biennio 396 – Triennio 891