page-header

Amministrazione Finanza e Marketing

Perché sceglierlo?

L’indirizzo “Tecnico Economico” articolazione Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali concorre a far perseguire allo studente lo sviluppo di capacità tecniche di tipo economico – contabile applicate all’informatica. Lo studio riguarderà le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto aziendale; i macro fenomeni socio economici in termini generali e specifici; la normativa pubblicista, civilista e fiscale; interpretazione dei sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi al fine di individuare le soluzioni ottimali in termini di efficacia e di efficienza. Il corso di studi è impreziosito dallo studio delle lingue straniere per ampliare le prospettive sul futuro e per distinguersi nel panorama del lavoro.

A partire dal 3° anno gli studenti si confrontano con il mondo del lavoro attraverso stage, tirocini e l’apprendistato, consolidando, sul campo, competenze di marketing, gestione dei prodotti assicurativi e finanziari, fino a spaziare nell’ambito dei diversi sistemi economici e d’impresa. In tal modo lo studente sarà in grado di utilizzare metodi e tecniche contabili e acquisire strategie per operare in contesti finanziari, commerciali e d’impresa.

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

L’istituto organizza corsi per la preparazione alle principali certificazioni della lingua inglese (livello B1 e B2), secondo gli standard definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. 

Le proposte formative si arricchiscono con le certificazioni ICDL Full Standard e con lo studio del Digital Marketing, attività di marketing che, tramite i canali on line (siti web, e-commerce, social media, workplace e strutture digitali nel World Wide Web), sviluppano la propria rete commerciale, analizzano i trend di mercato, prevedono l’andamento e creano offerte sul profilo del cliente.

Osservo, sperimento, imparo

Al termine del ciclo di studi il diplomato in “Amministrazione finanza e marketing” articolazione Sistemi Informativi Aziendali avrà una visione organica della dinamica aziendale considerata nella sua complessità; la conoscenza approfondita dei moderni metodi, strumenti e tecniche contabili da utilizzare per una efficace rilevazione dei fenomeni aziendali; le chiavi di lettura e di interpretazione del bilancio aziendale in funzione dei diversi fini conoscitivi da perseguire attraverso l’analisi; la capacità di riconoscere gli elementi che caratterizzano i sistemi informativi dei vari tipi di aziende; la capacità di trattare i dati per favorire i diversi processi decisionali, specie in presenza di sistemi informativi automatizzati; la comprensione della funzione e del ruolo svolto dal marketing in ogni tipo di azienda, dei suoi strumenti, delle sue politiche, dei suoi risvolti sociali.

Oltre il diploma

Il Diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha un ampio ventaglio di sbocchi occupazionali tra cui inserirsi nella Pubblica Amministrazione a livello centrale (Ministeri, Consolati) o periferico (Regioni ed Enti locali, Camera di commercio); operare in aziende private nel settore contabile, amministrativo; collaborare in Studi professionali o Organizzazioni di categorie (commercialisti, studi legali, Ordini professionali; lavorare in Agenzie di servizi, Banche, Istituti di credito e aziende di produzione di software.

Il diplomato può partecipare a concorsi indetti da enti pubblici e privati o proseguire gli studi superiori accedendo all’ITS Academy o a percorsi universitari.

Orario delle lezioni
I II III IV V
Italiano 4 4 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 1 1 1 1 1
Geografia 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Educazione Civica 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze Integrate (Fisica) 2
Scienze Integrate (Chimica) 2
Economia politica 3 2 3
Diritto 3 3 2
Economia aziendale 2 2 4 7 7
Seconda lingua straniera (Francese) 3 3 3
Informatica 2 2 4 5 5
Totale ore settimanali 29 29 30 29 29

Ore di compresenza con ITP: Triennio 297