page-header

Turismo

Perché sceglierlo?

L’Indirizzo “Tecnico Economico,” articolazione Turismo, attraverso materie come Diritto e legislazione turistica, Geografia turistica, Discipline Turistico-aziendali e una forte caratterizzazione delle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo), è pensato per l’acquisizione di competenze relative alla gestione e organizzazione di imprese turistiche, sviluppando profili professionali specifici da impiegare in strutture ricettive (receptionist, accoglienza, meeting,) in ambiti culturali e di promozione del patrimonio monumentale e ambientale (Musei, Enti di promozione turistica, guide turistico-ambientali), in aziende di settore (agenzie viaggi, tour operator).Molteplici sono i partenariati con le imprese di settore, presso cui gli studenti, a partire dal 3° anno, sperimentano sul campo possibili scelte lavorative future attraverso stage, tirocini e l’apprendistato.

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

L’iter di studi si sostanzia della sperimentazione ESABAC-TECHNO, che consente, a conclusione del quinquennio, di conseguire il doppio Diploma, quello italiano in Tecnico dell’Economia Turistica e quello francese Baccalauréat.

L’offerta formativa si arricchisce di proposte finalizzate al conseguimento di attestati e certificazioni di lingua francese DELF (livello B1 e B2), di lingua inglese Cambridge Assessment English (livello B1 e B2) e corsi ICDL Full Standard, rilasciati da enti accreditati.

Osservo, sperimento, imparo

Al termine del ciclo di studi il diplomato dell’indirizzo Tecnico Economico articolazione “Turismo” sarà in grado di valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico, contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico dell’impresa turistica, comunicare in inglese, francese, spagnolo, facilitare le relazioni interculturali operando nelle diverse tipologie di imprese turistiche per la valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Opera, inoltre, nel settore della produzione, promozione, commercializzazione del prodotto vacanza, nella gestione di eventi aggregativi, nella fruizione del territorio per sport, divertimento e benessere.

Oltre il diploma

Il diplomato in Turismo Esabac-Techno ha un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali tra cui inserirsi in Enti pubblici col profilo di organizzatore congressuale , promotore turistico, accompagnatore , guida turistica e programmatore turistico; lavorare in aziende di promozione turistica ed Agenzie regionali per la promozione turistica: agenzie di viaggi, alberghi, villaggi turistici, compagnie aeree, ferroviarie e di navigazione; gestire un’impresa turistica: bed and breakfast, agriturismi, alberghi diffusi e strutture ricettive di supporto.

Il diplomato può partecipare a concorsi indetti da enti pubblici e privati o proseguire gli studi superiori accedendo all’ITS Academy o a percorsi universitari.

Orario delle lezioni
I II III IV V
Italiano 4 4 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Lingua, cultura e comunicazione Francese 3 3 4 4 4
Lingua Spagnola 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 1 1 2 2 2
Geografia 3 3
Geografia turistica 2 2 2
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Arte e territorio 2 2 2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Diritto e legislazione turistica 2 2 2
Diritto ed economia 2 2
Educazione Civica 1 1 1 1 1
Economia aziendale 2 2
Disciplina Turistica Aziendale 4 4 4
Informatica 2 2
Totale ore settimanali 32 32 33 33 33