page-header

Impianti termoidraulici

Perché sceglierlo?

L’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” fornisce competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a sistemi automatici e programmabili, impianti e apparati tecnici, meccanici, elettrici, elettronici, anche in chiave “Industria 4.0”.

Il percorso in Manutenzione e assistenza tecnica – area Termoidraulica, forma il tecnico specializzato nella posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’istallazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione, in cantieri edili ed edifici civili e industriali in costruzione o ristrutturazione. La formazione tradizionale si amplia e si specializza nelle tecnologie 4.0 per l’efficientamento energetico, nell’impiantistica a idrogeno verde e nei sistemi di riscaldamento flessibili (“smart”).

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

Fortemente impattanti sul mondo del lavoro di settore sono i corsi per il conseguimento del Patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici”, per caldaie e generatori di aria calda, istituito dal DLGS 3 Aprile 2006 n.152 (ex. Legge 13 luglio 1966 n° 615), rilasciato dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro, previo superamento dell’esame finale. Una certificazione abilitante per tutti gli addetti alla conduzione degli impianti termici e in particolare per le imprese l’incaricate della completa gestione dell’impianto. Inoltre la Scuola rilascia le certificazioni di CAD 2D e 3D e le certificazioni di lingua inglese B1/B2.

Osservo, sperimento, imparo

Il Tecnico specializzato in Termoidraulica utilizza attrezzature e strumentazione per l’istallazione e la taratura di impianti di climatizzazione, condizionamento e processa l’istallazione di un impianto idro-termo-sanitario; istalla e collauda gli impianti termoidraulici nel rispetto degli standard di efficienza e sicurezza; opera nell’ambito delle verifiche per il rilascio delle dichiarazioni di conformità degli impianti ai sensi del D.M. 37/2008.

Oltre il diploma

Il tecnico esperto nella Manutenzione potrà lavorare in proprio come caldaista certificatoreoppure inserirsi in aziende di settore come installatore.
Inoltre potrà affrontare con sicurezza i percorsi post diploma, con particolare riferimento agli ITS Regionali (ad es. ITS “A. Cuccovillo” e ITS Logistica) con cui la scuola ha in essere rapporti consolidati e ratificati dalla sottoscrizione di accordi di rete interistituzionali.

Orario delle lezioni
I II III IV V
Italiano 3 3 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 1 1 1 1 1
Geografia 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Educazione Civica 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Integrate 3 3
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione 2 3
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche 3 2
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 6 6 4 4 5
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 4 4 4
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni 4 4 3
Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione e di Diagnostica 5 5 5
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Ore di compresenza con ITP: Biennio 396 – Triennio 891