page-header

Elettrico – elettronica

Perché sceglierlo?

L’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” fornisce competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a sistemi automatici e programmabili, impianti e apparati tecnici, meccanici, elettrici, elettronici, anche in chiave “Industria 4.0”.

Il percorso in “Manutenzione e assistenza tecnica – area Elettrico/Elettronica”, forma il tecnico esperto nell’istallazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni civili, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali. Inoltre fornisce competenze per la posa delle canalizzazioni, del cablaggio, dell’istallazione dei quadri elettrici, della verifica, collaudo e manutenzione degli impianti civili e industriali, con un’attenzione particolare alla domotica.

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

Di forte impatto innovativo e coerente con la politica green sustenability sono i corsi in “Sostenibilita’ energetica e sicurezza”, per comprendere le modalità di consumo di energia elettrica di una utenza civile e/o industriale e quali interventi innovativi apportare (controllori elettronici di potenza, introduzione di lampade a led, ecc..) per ridurre i consumi; “Applicazioni domotiche” con focus sulla building automation; “Fotovoltaico e dintorni” che approfondisce la produzione di energia elettrica mediante l’uso di fonti rinnovabili nell’ottica della sostenibilità ambientale. Inoltre la Scuola rilascia le certificazioni di CAD 2D e 3D e le certificazioni di lingua inglese B1/B2.

Osservo, sperimento, imparo

Attraverso l’acquisizione e l’aggiornamento delle conoscenze e competenze necessarie della capacità di lettura nonché delle traduzioni in termini operativi, delle informazioni schematiche e strumentali, a vari livelli si affrontano situazioni comuni nella pratica manutentiva di installazione e di diagnostica dei guasti di apparecchiature a prevalente funzionamento elettrico/elettronico.

Oltre il diploma

Il tecnico in Manutenzione trova idonea collocazione professionale oltre che nelle piccole e medie imprese che operano nel settore dell’impiantistica abitativa e commerciale, anche come tecnico e programmatore nel campo dell’automazione industriale con controllori logici programmabili (PLC), microcontrollori e microprocessori.
Inoltre potrà affrontare con sicurezza i percorsi post diploma, con particolare riferimento agli ITS Regionali (ad es. ITS “A. Cuccovillo” e ITS Logistica) con cui la scuola ha in essere rapporti consolidati e ratificati dalla sottoscrizione di accordi di rete interistituzionali.

Orario delle lezioni
I II III IV V
Italiano 3 3 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 1 1 1 1 1
Geografia 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Educazione Civica 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Integrate 3 3
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione 2 3
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche 3 2
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 6 6 4 4 5
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 4 4 3
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni 4 4 4
Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione e di Diagnostica 5 5 5
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Ore di compresenza con ITP: Biennio 396 – Triennio 891