page-header

Istruzione Professionale – Manutenzione e assistenza tecnica

Perché sceglierlo?

Il corso serale è ideato per rispondere alle esigenze di un utente adulto e lavoratore che intende rientrare nel sistema formativo e si caratterizza per l’attenzione alle competenze di istallazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di sistemi, impianti e apparati tecnici, meccanici, elettrici, elettronici.

I corsi si articolano in 3 periodi didattici per un totale di tre anni: 1° periodo didattico, corrispondente al 1° e 2° anno dei corsi diurni; 2° periodo didattico, corrispondente al 3° e 4° anno; 3° periodo didattico, corrispondente al 5° anno con Esame di Stato finale.

L’orario delle lezioni si sviluppa dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,30 alle ore 19,50. Sono previste 5 ore di lezione da 50 minuti ciascuna.

La fascia oraria dalle ore 14,30 alle ore 15,30, su richiesta dei singoli studenti, viene riservata per attività aggiuntive, quali recuperi e potenziamenti.

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

I corsi di saldatura di I e II livello permettono di ottenere le certificazioni TUV tramite il superamento dell’esame di qualifica di “Saldatore Specializzato” con competenze di saldatura a TIG, MIG/MAG e Ossicetilenica alla presenza di un International Welding Inspector Certificator abilitato. La “patente di saldatura” certifica l’abilità di chi svolge la mansione di saldatore, le sue competenze operative così come le sue conoscenze della materia, per operare in sicurezza e con la massima competenza in attività di saldatura i cui prodotti rispettino gli standard qualitativi raccomandati dalla Normativa Europea UNI EN ISO 9606-1. Inoltre è possibile approfondire l’uso della strumentazione digitale 4.0 per l’autodiagnosi e conseguire la certificazione CAD 2D e 3D e le certificazioni di lingua inglese B1/B2.

Osservo, sperimento, imparo

Al termine del ciclo di studi il diplomato in Manutenzione e Assistenza Tecnica acquisisce le competenze per certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine manuali, meccaniche e a controllo numerico (CNC); controlla e ripristina il ciclo di vita degli apparati e degli impianti civili e industriali, nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente.

Oltre il diploma

Il tecnico specializzato in Manutenzione e Assistenza Tecnica trova collocazione presso industrie meccaniche ed elettromeccaniche, imprese impiantistiche e manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di componenti meccanici, linee e reparti di produzione, impianti elettrici ed elettronici e per la gestione e il controllo di sistemi di automazione e di impianti per le telecomunicazioni. .Inoltre il conseguimento del Diploma costituisce titolo di accesso a concorsi indetti da enti pubblici e privati o consente di proseguire gli studi superiori accedendo all’ITS Academy o a percorsi universitari.

Orario delle lezioni
Primo Periodo Secondo Periodo Terzo Periodo
Italiano 3 3 3
Inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Storia / Ed. Civica 2 2 2
Diritto e Economia 2
Scienze Integrate 2
Tic 3
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche 3(1)
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 3 3
Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni 4 4 3
Tecnologie Elettriche Elettroniche ed Applicazioni 3(1) 3(1)
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione 3
Tecnologie elettriche – elettroniche e applicazioni 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione 4(2)  5(2)
Totale ore settimanali 25 25 25

(*) Laboratorio in codocenza