page-header

Inclusione

Inclusione

L’I.I.S.S. “Ferraris-De Marco-Valzani si è sempre distinto, nel corso degli anni, per l’impegno profuso a favore dell’inclusione scolastica e sociale di tutti i suoi alunni ed in particolare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) che rappresentano una quota cospicua della sua popolazione scolastica. Si tratta di studenti che hanno necessità di un’attenzione speciale durante il percorso scolastico a causa di una condizione di svantaggio (a volte certificata da una diagnosi ufficiale di tipo medico), tale da rendere difficile l’apprendimento e per la quale è necessaria un’adeguata e tempestiva risposta da parte della scuola con interventi mirati e specifici.

Perfettamente in linea con le varie Direttive Ministeriali (Legge 104/92; D.M. del 27/12/2012 D.L.n.66/2017) il nostro Istituto ha delineato e reso operativo un progetto inclusivo che, a partire dal modello diagnostico I.C.F. (International Classification of Functioning) dell’OMS basato sul funzionamento della persona nella sua totalità’, è finalizzato a soddisfare i diversi bisogni educativi dei suoi alunni e tutelare il diritto all’apprendimento mediante lo sviluppo delle varie potenzialità, in una prospettiva bio-psico-sociale che garantisca una migliore qualità di vita. In tale ottica di formazione individualizzata e personalizzata, il nostro Istituto si avvale della presenza di risorse umane, collegiali, strumentali, territoriali e aggiuntive, di seguito indicate, che, a vario titolo, prendono parte al processo inclusivo degli alunni con B.E.S. in una perfetta sinergia di intenti e di azione.

RISORSE UMANE
Dirigente Scolastico; Referenti di ogni sede scolastica (Ferraris-De Marco-Valzani) per l’Inclusione degli alunni DVA; Referenti di ogni Consiglio di classe per l’inclusione degli alunni con altri B.E.S. (DSA, ADHD, DOP etc.); Docenti di sostegno specializzati; Personale Educativo Specializzato; Collaboratori scolastici; Operatori sanitari (Equipe psico-pedagogica) e altre figure di supporto; Famiglie degli alunni.

RISORSE COLLEGIALI
Gruppo di lavoro per l’Inclusione (G.L.I.); Gruppi di Lavoro Operativi (G.L.O.) per ciascun alunno DVA; Consigli di classe; Collegio Docenti.

RISORSE STRUMENTALI
attrezzature e ausili informatici specifici per ogni tipo di disabilità cognitiva e comportamentale (lavagna interattiva multimediale, gli audiobook, la sintesi vocale, ect.), laboratori tecnologici e di Inclusione.

RISORSE TERRITORIALI
Comune, ASL, Provincia, Cooperative, Enti culturali e di formazione, Mediatori linguistici, Associazioni e Volontariato.

RISORSE AGGIUNTIVE
Progetti d’istituto (progetto “creare con il riciclo”; progetto “orto botanico”; progetto inclusione di “falegnameria e giardinaggio”); Progetti PON; Impresa simulata; Docenti in organico di potenziamento.

La definizione per ciascun alunno con B.E.S. di Piani Educativi Individualizzati (P.E.I.) e/o di Piani Didattici Personalizzati (P.D.P.), predisposti a partire dalla tipologia di bisogno educativo speciale, consente di raggiungere obiettivi in termini di autonomia, acquisizione di competenze e abilità motorie, cognitive, comunicative ed espressive, nel pieno rispetto delle funzioni e delle potenzialità dei nostri alunni. In altre parole, un vero e proprio percorso di vita in grado di trasformare i “bisogni educativi” in “obiettivi educativi e formativi” concreti e facilmente raggiungibili in base al principio della “speciale normalità”. A tal fine tutte le figure professionali presenti nel nostro Istituto e coinvolte nei diversi tipi di sostegno e/o supporto agli alunni con B.E.S., (Docenti di sostegno, Docenti referenti BES, Docenti curricolari, Personale educativo specializzato e personale ATA) fanno proprio un “modus operandi” che, a partire dai punti di forza umani, metodologici, relazionali che intrinsecamente gli sono propri, si arricchisce di quella “specialità” intrisa di senso di responsabilità etica e professionale, di competenza, di tecnica, di formazione.

Nello specifico, l’intervento didattico-educativo è basato sull’utilizzo delle strategie più idonee al recupero delle difficoltà e alla valorizzazione dei talenti quali: Attività didattica individualizzata e personalizzata; Attività laboratoriali (learning by doing); Attività per piccoli gruppi (cooperative learning); Attività di tutoraggio (Tutoring); Educazione tra pari (Peer education); Didattica per problemi (Problem solving); Utilizzo di misure dispensative e strumenti compensativi; Flessibilità (anche nel quadro orario) in funzione della didattica oltre che dei tempi di apprendimento e di verifica; Coordinamento delle attività di alternanza scuola lavoro(PCTO); Attività di orientamento in entrata e in uscita; Procedure di valutazione coerenti e coordinate degli eventuali progressi ottenuti.

Si tratta, dunque, di un approccio multidisciplinare del nostro processo inclusivo che prevede la collaborazione e l’apporto di tutti gli attori che a diverso titolo si occupano dell’alunno con B.E.S., ed in particolare della famiglia, con la quale l’intero team educativo cerca di creare un “focus group” nel quale individuare bisogni e aspettative e garantire la sua partecipazione attiva al percorso formativo in termini di assunzione diretta di corresponsabilità educativa.

Il  progetto ha attivato un laboratorio artistico, creativo e inclusivo,ovvero un luogo in cui si possono svolgere svariate attività, intraprendere un  percorso formativo a lungo termine funzionale agli obiettivi e determinante nel processo inclusivo.

Si è voluto creare una struttura ben definita, ovvero  non un luogo occasionale o utilizzato in periodi limitati dell’anno ma permanente e ben strutturato, con un suo programma, i suoi utenti (flessibili), i suoi orari e i  suoi responsabili nella gestione.

Laboratorio artistico/inclusivo Ri-Creazione

Laboratorio artistico/inclusivo dove socializzazione, partecipazione, curiosità, metodo di ricerca e praticità consentono l’elaborazione di contesti e valorizzano competenze e potenzialità degli alunni