page-header

Meccanica

Perché sceglierlo?

L’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” fornisce competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a sistemi automatici e programmabili, impianti e apparati tecnici, meccanici, elettrici, elettronici, anche in chiave “Industria 4.0”.

Il percorso in  “Manutenzione e assistenza tecnica – area Meccanica”, forma il tecnico in grado di lavorare pezzi meccanici, avvalendosi di macchine utensili tradizionali, a Controllo Numerico Computerizzato (CNC) e sistemi “Flexible Manufacturing System” (FMS), utilizzando software per il disegno meccanico e la programmazione CAD/CAM. Programma e calibra le macchine per le lavorazioni e segue il processo di controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

I corsi di saldatura permettono di ottenere le relative certificazioni secondo la Normativa Europea UNI EN ISO 9606-1 tramite il superamento dell’esame di qualifica di “Saldatore Specializzato” con competenze di saldatura a TIG, MIG/MAG ed ELETTRODO alla presenza di un International Welding Inspector certificator abilitato.

I percorsi di “conduttore di Macchine a Controllo Numerico” e di progettazione e stampa in 3D di elementi e componentistica meccanica sono riconosciuti da Enti accreditati che ne rilasciano la Certificazione.

Completano la formazione Corsi per le competenze di progettazione in Disegno CAD 2D e 3D e per il conseguimento delle certificazioni linguistiche di Inglese B1 e B2 secondo Il Quadro Europeo di Riferimento.

Osservo, sperimento, imparo

Al termine del ciclo di studio il Tecnico definisce e pianifica le fasi di lavorazione sulla base di schemi, disegni, distinte dei materiali; monitora il funzionamento di strumenti attrezzature e macchinari curandone la manutenzione. E’ in grado inoltre di eseguire la lavorazione di pezzi e complessivi meccanici e operazioni di aggiustaggio di particolari gruppi meccanici

Oltre il diploma

Il tecnico in Manutenzione trova collocazione presso industrie meccaniche ed elettromeccaniche, imprese impiantistiche e manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di componenti meccanici, linee e reparti di produzione. Inoltre potrà affrontare con sicurezza i percorsi post diploma, con particolare riferimento agli ITS Regionali (ad es. ITS “A. Cuccovillo” e ITS Logistica) con cui la scuola ha in essere rapporti consolidati e ratificati dalla sottoscrizione di accordi di rete interistituzionali.

Orario delle lezioni
I II III IV V
Italiano 3 3 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 1 1 1 1 1
Geografia 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Educazione Civica 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Integrate 3 3
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione 2 3
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche 3 2
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 6 6 4 4 5
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 4 4 4
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni 4 4 3
Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione e di Diagnostica 5 5 5
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Ore di compresenza con ITP: Biennio 396 – Triennio 891