page-header

Videomaker cinema TV web – Tecnico del suono

Perché sceglierlo?

La figura del Tecnico dei Servizi Culturali e dello Spettacolo opera nell’ambito dell’industria cinematografica, della musica live e dello sviluppo artistico culturale (teatro, danza, performings arts), ed è in grado di gestire la regia e la messa in scena di contenuti audiovisivi, produzione e postproduzione, l’allestimento del sonoro in ambienti interni ed esterni, il report fotografico di eventi culturali, di organizzare un contest di doppiaggio vocale e registrazione. Il percorso di studi si arricchisce di due ore settimanali destinate allo sviluppo di competenze in Tecnica del suono, sia da palco che da regia. Il 5^ anno gli studenti completano la formazione con un percorso in Tecniche e tecnologie dello speakeraggio e del doppiaggio, in partenariato con l’emittente radiofonica “CiccioRiccio”.

Attività di ampliamento dell'offerta formativa

L’offerta formativa dell’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo si arricchisce di alcune proposte finalizzate al raggiungimento di esperienze dirette nel mondo del lavoro, come la partecipazione ad eventi nazionali e internazionali, come il Locus Festival, Piano Lab – La Ghironda e prodotti realizzati in collaborazione con Apulia Film Commission, Sottodiciotto Film Festival, Teatro pubblico Pugliese. Numerose le attività extrascolastiche: fotografia subacquea, fotografia naturalistica, musica elettronica, DjSet 4.0.

Osservo, sperimento, imparo

Al termine del ciclo di studi il Tecnico dei Servizi Culturali e dello Spettacolo è in grado di intervenire nei processi di ideazione, progettazione, produzione, distribuzione del prodotto audiovisivo e fotografico, nei settori dei new media, dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli live. Tecnica del Suono completa la formazione per la creazione di nuovi profili professionali: il fonico di presa diretta, il microfonista, l’assistente microfonista (cableman), oltre a competenze di postproduzione per il montaggio audio e il missaggio. Nel 5° anno Tecniche e Tecnologie dello Speakeraggio e del Doppiaggio offre nuove prospettive nel settore dello spettacolo radiofonico e radiotelevisivo.

Oltre il diploma

Il cineoperatore, tecnico della fotografia e del montaggio per il cinema, la TV, il web, grazie alla conoscenza e all’utilizzo delle più innovative tecnologie di settore, collabora con Enti e Associazioni del mondo del Cinema, del Teatro, della Musica, partecipa a set cinematografici, collabora con emittenti televisive e col mondo della cultura in genere. Le competenze professionali di Tecnico del suono,  Speaker radiotelevisivo e doppiatore consentono di operare nelle produzioni audio per eventi live, Dj e recording.

Orario delle lezioni
I II III IV V
Italiano 3 3 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 1 1 1 1 1
Geografia 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Educazione Civica 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
RC o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Integrate 2 2
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2
Laboratori tecnologici ed esercitazioni 5 5 4 4 4
Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva 3 3
Linguaggi fotografici e dell’audiovisivo 2 2
Progettazione e realizzazione del prodotto fotografico ed audiovisivo 6 6 6
Linguaggi e tecniche della fotografia e dell’audiovisivo 2 2 2
Tecnologie della fotografia e degli audiovisivi 3 3 3
Tecnica del suono* 2 2 2 2
Storia delle arti visive 2 2 2
Tecnologie e tecniche dello speakeraggio e del doppiaggio* 2
Totale ore settimanali 34 34 34 34 34

Ore di compresenza con ITP: Biennio 396 – Triennio 594