page-header

PCTO

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

I “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO), già Alternanza Scuola-Lavoro (art. 4 L. 28/3/2003 n. 53, D.L. 15/4/2005 n. 77, L. 30/12/2018 n. 145), hanno l’obiettivo di assicurare ai giovani, tra i 15 e i 18 anni, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato di lavoro.

Lo studente diventa parte attiva del progetto, può organizzarlo secondo le proprie inclinazioni, valutando le esperienze anche in funzione delle scelte post diploma, sia professionali che universitarie. La principale portata innovativa consiste nella rilevanza delle finalità orientative dei percorsi e nell’obiettivo di far acquisire ai giovani in via prioritaria le competenze trasversali utili alla loro futura occupabilità, in qualsiasi campo di inserimento lavorativo.

A conclusione del 5° anno, prerequisito per l’ammissione agli Esami di Stato, è aver svolto 210 ore per l’Istruzione professionale e 150 ore per l’Istruzione tecnica.

Le attività  si articolano in incontri con esperti del mondo del lavoro, visite in azienda, stage e percorsi di apprendistato, Project Work e simulazione di autoimprenditorialità.

Dimensione esperienziale e orientativa nel PCTO diventano parte integrante del curricolo scolastico per sviluppare competenze trasversali e tecnico-professionali, utili allo studente negli studi e nelle scelte di vita, spendibili nel mondo del lavoro e dell’eventuale formazione superiore.

Le nostre esperienze

FAI per le “giornate di primavera”

Il nostro Istituto, che vanta da anni la collaborazione con il FAI per le “Giornate di primavera”, ha partecipato con i ragazzi del settore Turistico del Valzani di San Pietro Vernotico, nelle giornate FAI d’autunno e di primavera, presso l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Senza alcun dubbio l’evento ha segnato l’inizio della ripresa della cultura e della rinascita delle nostre bellezze territoriali ed architettoniche, dopo mesi di chiusura e privazione dettate dall’emergenza pandemica.
Attraverso un processo di attivazione di momenti di ricerca e confronto con il territorio, nelle due Giornate, gli studenti, in qualità di “apprendisti ciceroni”, hanno potuto compiere un’esperienza di cittadinanza attiva, accogliendo ed accompagnando per una visita guidata dell’Abbazia i visitatori convenuti. L’impegno profuso dagli studenti del nostro Istituto, in qualità di “apprendisti ciceroni”, è certificato dal FAI con un attestato di partecipazione e per gli studenti dell’Indirizzo “Turismo”, un’esperienza professionale riconosciuta come Percorso per la Competenza Trasversale e l’Orientamento.

Progetto Formativo P.C.T.O : “Gli studenti pugliesi e il mondo aeroportuale”.

Conclusa la prima fase “Formazione e sicurezza” alcuni alunni dell’indirizzo turistico sono stati ospitati presso l’aeroporto di Brindisi per svolgere la seconda fase del progetto formativo denominata “Training on the job” della durata di 100 ore in affiancamento nelle attività assegnate. Gli studenti, in particolare sono stati affiancati da un Addetto di Scalo di Aeroporti di Puglia per le attività di Handing.

1^ Fase: Formazione Addetto di Scalo
Finalità: Assistere gli addetti durante le diverse fasi d’imbarco, effettuando il controllo del bagaglio a mano e indirizzando i passeggeri nella coda corretta.
Apprendere il modo più corretto di rapportarsi con passeggeri di diverse tipologie e con i propri colleghi.

1^ Fase Formazione Security
Finalità: Garantire che il personale comprenda la necessità dell’applicazione delle misure di sicurezza e sia consapevole delle responsabilità delle diverse entità che operano all’interno di un aeroporto, collaborando in modo tale da evitare il compimento di atti di interferenza illecita.

2^ Fase: Training on the Job

 

Giornata di raccolta del farmaco

Dall’8 al 14 febbraio 2022 si è tenuta la Giornata di Raccolta del Farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico. I cittadini si sono recati nelle farmacie aderenti e hanno donato farmaci senza obbligo di ricetta agli enti del territorio che assistono le persone bisognose. «Quest’anno, dato il perdurare della pandemia, l’iniziativa ha assunto un significato particolarmente importante in quanto la crisi economica innescata dall’emergenza sanitaria ha reso povere tante persone e ha spinto in una condizione di ulteriore marginalità chi era già indigente.
I nostri alunni hanno partecipato alla 22^ Giornata di raccolta del farmaco, presso le farmacie del Comune di San Pietro Vernotico. L’attività, che è rientrata nel percorso PCTO, ha avuto un importante valore sociale perché ha aiutato tante famiglie bisognose sul territorio che non avevano la possibilità di acquistare il farmaco da banco.